Chi sono

Dopo anni a rimuginare, eccomi qui, una goccia nel mare. E sì che internet non mi è nuovo: ma avendo iniziato alla fine degli anni Novanta a recensire e archiviare siti web non ho potuto fare altro, ogni volta che pensavo di aprire un blog, fare un sito, realizzare un progetto, di pensare alla miriade di quelle che nel vecchio archivio di Virgilio chiamavamo “pagine personali”.
Il percorso che mi porta sin qui, a voler parlare in queste pagine di yoga e dintorni, è un percorso personale di sviluppo, di alti e bassi, di progressione e di stasi, di equilibrio e cadute che da qualche anno mi accompagna, il cui filo conduttore è stata la scoperta della pratica yoga. La decisione di iniziare questo blog rientra, per me, in questo percorso.
Ho appena concluso il mio primo vero e proprio percorso di formazione 200hr presso Element Yoga Berlino (vedi Link), insegno un paio di ore a settimana presso l’associazione sportiva VFL Kassel e ho iniziato a Novembre, aspettando l’esame conclusivo della formazione di base, il percorso di formazione di 300hr sempre con Element Yoga. A marzo 2024 ho concluso il corso di formazione per insegnanti in yoga accessibile con la Accessible Yoga School. La pratica dello yoga ha permeato la mia vita, il mio modo di pensare, di agire e vedere il mondo. Per fortuna.
almayoga rappresenta per me il punto d’incontro dei tre temi che hanno fatto da sfondo alla mia vita, la passione per le nuove tecnologie, la passione per l’insegnamento e quella, più recente, per lo yoga. Nei tempi e nelle modalità che mi sono concesse (non molti, soprattutto per quanto riguarda il tempo). E se questo blog può diventare un punto di incontro e scambio di opinioni, ben venga.
Perché almayoga? Dal latino almus – che nutre, che dà vita. Lo yoga per me ha avuto ed ha questo significato. Ho scelto una parola che mi ricollega alle mie origini più di quanto possa fare il sanscrito, lingua che ahimé non conosco.
Contatto: giulia@almayoga.de


[instagram-feed feed=1]